Pensione anticipata con taglio massima del 15%, prestito bancario da 20 anni erogato dall’INPS e assicurazione gratuita: ecco come funziona l’APE, sperimentale dal 2017 al 2019.
In pensione anticipata, a tre anni dai requisiti pieni, con una decurtazione dell’assegno proporzionale al piano di rientro del prestito pensionistico (APE): durata 20 anni, taglio massimo 15%: tutti i dettagli del meccanismo, proposto dal Governo per la prossima Legge di Stabilità, sono stati spiegati ai sindacati nel corso del secondo tavolo sulla Riforma Pension 2017. In particolare, è emerso che il lavoratore interessato alla pensione anticipata APE non dovrà rapportarsi con banche o assicurazioni (finanziatori privati) ma continuerà ad avere come unico interlocutore l’INPS. E qui si registra sul fronte negoziale il primo passo avanti: nessuna critica sindacale nei confronti dell’intervento delle banche in questa forma di anticipo pensione.
Come funziona
Il meccanismo è il seguente: possono scegliere la pensione anticipata APE (anticipo pensionistico) i nati fra il ’51 e il ’55, quindi coloro a cui mancano al massimo tre anni al raggiungimento della pensione di vecchiaia. In pratica, l’opzione per la flessibilità in uscita sarà esercitabile da lavoratori con almeno 63 anni e 7 mesi (62 anni e 7 mesi per le donne del settore privato) a partire dal 1° gennaio 2017.
Riceveranno un trattamento fino al raggiungimento della pensione vera e propria, che poi restituiranno con ammortamento ventennale tramite decurtazione dell’assegno previdenziale. Gli interessi del prestito saranno a carico dello Stato. E se il lavoratore muore prima di aver restituito il prestito pensionistico? In caso di decesso prima dei 20 anni di ammortamento agli eredi non sarà richiesto nulla.
Il taglio massimo, nel caso di ritiro anticipato di tre anni, è quantificato tra il 2% e il 15% della pensione piena. Le variabili in gioco sono; periodo di anticipo, reddito e situazione lavorativa. E’ poi previsto un sistema di detrazioni fiscali che ammorbidisce o azzera (ad esempio per i disoccupati) la decurtazione dell’assegno. Ricordiamo che per categorie di lavoratori particolarmente disagiate, come i disoccupati di lunga durata, la Riforma Pensioni prevede un prestito non finanziato dalle banche ma dallo Stato.
Esempio
Il lavoratore con i requisiti anagrafici verifica l’ammontare dei contributi versati fino a quel momento e chiede, tramite l’INPS, un prestito bancario: otterrà, come anticipo sulla pensione, una somma corrispondente al proprio reddito per gli anni che lo separano dalla pensione vera e propria (devono essere massimo 3). Se per esempio gli manca il 70%, dopo tre anni dovrà restituire un debito pari a 2,1 volte il trattamento annuale, da restituire in 20 anni dovrà versando una rata pari al 10,5% della pensione. Il caso peggiore sarebbe quello in cui gli mancasse il 100% della futura pensione, nel qual caso subirebbe poi una decurtazione del 15% (che corrisponderebbe alla rata da versare per estinguere il debito).
Come si calcola
Tecnicamente, il montante pensionistico su cui si calcola la pensione sarà quello raggiunto alla richiesta di anticipo (quindi, si perdono i tre anni di contribuzione corrispondenti al pensionamento anticipato), mentre il coefficiente di trasformazione è quello relativo al raggiungimento dell’età di vecchiaia. Il trattamento è frutto di un finanziamento bancario erogato dall’INPS, che funziona come front-office dell’APE. E’ previsto un contratto di assicurazione sul prestito – che copre ad esempio il rischio di decesso del pensionato prima dei 20 anni di ammortamento – senza costi per il pensionato, al quale non possono essere chieste garanzie reali (es.: sulla casa di proprietà).
Entrata in vigore
Il tavolo Governo Sindacati prosegue, prossimi incontri fissati per il 23 giugno, il 28 giugno (si discuterà anche di rivalutazione degli assegni pensionistici) e 30 giugno (sui temi del lavoro). Il Governo intende lanciare l’APE per tre anni a carattere sperimentale dal 2017 al 2019. Coinvolgerebbe quindi i nati tra il 1951 e il 1953 nel 2017 (gli over 63), i nati del 1954 nel 2018, e i nati del 1955 nel 2019. Si calcola una platea di 30-40mila lavoratori annui, con un costo fra i 500 e i 600 milioni di euro. Senza il coinvolgimento dei privati, l’impatto sui conti pubblici arriva a 10 miliardi.
Fonte: P.M.I.